Magazine

< back
31 Luglio 2025

Intervista a Francesco Carletti, Coordinatore dell’approvvigionamento del materiale da fornitori e supervisore delle attività pr

Abbiamo intervistato Francesco Carletti, che ci ha raccontato cosa significa essere il Coordinatore dell’approvvigionamento del materiale da fornitori e supervisore delle attività produttive.

  1. Ci racconti in cosa consiste il tuo ruolo in Inoxa e quali sono le tue principali responsabilità quotidiane?

    Mi occupo principalmente del supporto alla gestione contabile ed organizzativa del magazzino delle materie prime e dei prodotti finiti, oltre a seguire parte della produzione e alcune lavorazioni esterne. Un aspetto che apprezzo particolarmente del mio lavoro è affrontare e risolvere le problematiche contabili che si possono verificare nel sistema di gestione del magazzino.
  2. Qual è l’importanza della collaborazione con i fornitori terzisti nelle attività produttive e come viene gestito il flusso dei materiali?

    La gestione della lavorazione c/terzi è abbastanza complessa: richiede attenzione e coordinamento. Avere un buon rapporto con il fornitore è essenziale per costruire una collaborazione efficace, soprattutto nella gestione delle urgenze. È importante anche bilanciare correttamente le scorte, evitando sia eccessi che carenze, per motivi economici e logistici.
  3. Quali sono le sfide principali nel garantire continuità e puntualità nei materiali?

    Questo aspetto è molto complesso. Inoxa, infatti, gestisce numerose linee di prodotto con diverse finiture e componenti, cui si aggiungono le personalizzazioni richieste dai clienti, come tipologie di fissaggio, imballaggi ed etichettature specifiche. La sfida di INOXA in fondo è stata sempre questa: cercare di assecondare ogni richiesta del cliente. In un contesto come questo, garantire continuità e puntualità non è facile: significa rispondere in modo flessibile a tutte queste variabili, mantenendo al tempo stesso efficienza e organizzazione.
  4. Ci sono strumenti digitali o metodologie che supportano il tuo lavoro?

    Sì, utilizziamo strumenti digitali per la pianificazione e il controllo della produzione e degli approvvigionamenti, che aiutano a monitorare i fabbisogni in modo accurato. Ma l'esperienza e la conoscenza di quello che stai facendo restano aspetti fondamentali ed imprescindibili per evitare errori e prevenire eventuali criticità.
  5. Come cambia il tuo lavoro nei periodi di lancio di nuovi prodotti o fiere come Interzum o Sicam?

    Il mio lavoro a livello pratico non cambia molto prima e durante le fiere di settore. Tuttavia posso dire che la fase più intensa arriva dopo il lancio di nuove collezioni, quando i nuovi prodotti entrano in produzione. In quel momento è fondamentale assimilare subito le distinte base dei nuovi articoli e organizzare il flusso di materiali in modo da garantire continuità produttiva. In un'azienda come Inoxa che “non si ferma mai” in termini di innovazione, questo è un impegno quotidiano che richiede prontezza e flessibilità.
  6. Quali sono, secondo te, le competenze chiave per ricoprire un ruolo come il tuo?

    Credo che tra gli aspetti fondamentali per il mio lavoro ci sia l'esperienza acquisita negli anni che ti permette di individuare - e a volte prevenire -  errori, insieme alla capacità di analizzare i problemi con calma, osservazione e apertura mentale. Serve anche una predisposizione al lavoro di squadra e alla gestione di situazioni in continuo cambiamento.
  7. C’è un momento professionale che ti ha reso particolarmente orgoglioso del tuo lavoro in Inoxa?

    Quando lavoro mi sento soddisfatto ogni volta che riesco a dare una risposta corretta ad una richiesta o riesco a semplificare il lavoro dei colleghi. Non sempre è facile, ma ci metto il massimo impegno.
  8. In che modo si lavora in squadra tra reparti per raggiungere gli obiettivi comuni? 

    La collaborazione tra reparti è importantissima, soprattutto in un contesto produttivo articolato come il nostro. La presenza di più stabilimenti comporta inevitabilmente delle complessità, ma un buon coordinamento – specie in ambito logistico – è la chiave per superarle. Inoxa sta investendo per migliorare ulteriormente questi aspetti, con nuove strutture che contribuiranno a semplificare l’organizzazione e rendere i flussi più snelli.
  9. Che consiglio daresti a un giovane che vuole entrare nel mondo della logistica e della produzione? 

    Umiltà e spirito di osservazione sono fondamentali. Io ho iniziato occupandomi delle attività più semplici, ma è proprio da lì che si comincia ad imparare. Osservare ed apprendere da chi ha più esperienza, essere curiosi e pronti ad adattarsi ai cambiamenti sia a livello contabile, logistico e produttivo. La logistica e la produzione sono ambiti dinamici dove la capacità di reagire fa davvero la differenza.