Magazine
< back
Intervista a Emanuele Cantori, Responsabile della logistica in Inoxa
Abbiamo intervistato Emanuele Cantori, che ci ha raccontato cosa significa essere il Responsabile della logistica in Inoxa.
-
Puoi raccontarci in cosa consiste, concretamente, il tuo ruolo di Responsabile Logistica in Inoxa?
Mi occupo di coordinare l’intero flusso logistico: dalla preparazione degli ordini alla spedizione. Garantisco che materiali e tempistiche siano allineati, mantenendo un contatto costante con produzione, ufficio commerciale e magazzino. -
Quali sono le attività chiave che gestisci ogni giorno per garantire il corretto funzionamento della logistica aziendale?
Organizzo il picking, verificando la disponibilità dei materiali, collaboro con i vari reparti produttivi per recuperare eventuali componenti mancanti e monitoro le consegne tramite gestionale. Il mio obiettivo è assicurarci che ogni ordine sia pronto e puntuale. -
La logistica è un anello cruciale della catena produttiva: quali aspetti curi con maggiore attenzione per assicurare efficienza e puntualità?
Faccio molta attenzione alla gestione delle scorte, all’organizzazione degli spazi e alla corretta preparazione dei pallet e dei carichi. Precisione e ordine sono essenziali per spedire puntualmente e senza errori. -
Negli ultimi anni, come si è evoluto il lavoro nel reparto logistica in Inoxa?
Abbiamo investito nella digitalizzazione dei processi e nella tracciabilità del picking, rendendo le attività più rapide e sicure. Con il nuovo stabilimento logistico abbiamo ottimizzato gli spazi e migliorato la gestione dei flussi. -
Qual è, secondo te, l’elemento che fa la differenza in un sistema logistico ben organizzato?
La capacità di pianificare e mantenere sempre una visione chiara delle priorità. E soprattutto il lavoro di squadra: una logistica efficiente esiste solo grazie alla collaborazione e al dialogo tra reparti. -
Quali sono le sfide più significative che affronti quotidianamente nel tuo lavoro?
La principale sfida è gestire la variabilità quotidiana: ordini urgenti, richieste last minute, materiali in arrivo e attività in contemporanea da coordinare e garantire precisione in ogni fase. Serve attenzione costante e rapidità nel prendere decisioni. -
C’è un progetto o un miglioramento introdotto recentemente di cui sei particolarmente orgoglioso?
Sono particolarmente orgoglioso dell’attivazione delle nuove locazioni di magazzino e dell’organizzazione degli spazi nel nuovo polo logistico. Abbiamo definito aree specifiche per ogni componente e ottimizzato la disposizione per rendere più fluido il picking. Questo progetto ha già migliorato l’efficienza operativa e ci permette di preparare i carichi in modo più rapido, ordinato e sicuro. -
La logistica è anche lavoro di squadra: come coordini e motivi il team per garantire efficienza e precisione?
Credo molto nella comunicazione diretta e nel confronto costante con il team. Ogni giorno mi interfaccio con gli operatori, ascolto le loro esigenze e do valore ai loro suggerimenti: chi lavora sul campo ha un punto di vista fondamentale per migliorare i processi. -
Guardando al futuro, quali sono secondo te le priorità per continuare a far crescere e migliorare questo settore all’interno di Inoxa?
La priorità è continuare a investire nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione degli spazi e dei flussi logistici. Con il nuovo stabilimento abbiamo gettato basi solide, ora l’obiettivo è rendere i processi sempre più integrati, tracciabili e automatizzati. Parallelamente, sarà importante continuare a formare e coinvolgere il team, perché le tecnologie sono fondamentali, ma è il valore delle persone a fare realmente la differenza.












